Risposte alle domande frequenti

FAQ sul nostro QNix®-Spessimetri di rivestimento

Domande generali su QNix® Spessimetri di rivestimento

È necessaria una ricalibrazione?

In genere consigliamo una ricalibrazione una volta all'anno, sufficiente per molti utenti. Ciò che gli utenti definiscono come proprie caratteristiche di qualità, tuttavia, è diverso.

È possibile riparare un dispositivo di misurazione dello spessore del rivestimento QNix®?

Sì. Vogliamo garantire che il dispositivo di misurazione possa essere utilizzato rapidamente e quindi fare affidamento su parti sostituibili. Contattaci e ti invieremo un pezzo di ricambio. Ci siamo posti l'obiettivo che dopo due giorni un misuratore spedito in casa nostra.

Hai una domanda su uno dei tuoi spessimetri di rivestimento QNix®?

Utilizza la nostra richiesta di supporto o chiamaci: +49 (0)221 91 74 55-0. Se non possiamo aiutare immediatamente al telefono, proviamo a rispondere alle domande entro 24 ore.

Domande frequenti su misuratori di spessore di rivestimento specifici

QNix® 9500 FAQ's - Strumento portatile

Qual è la differenza tra variante modulare e variante integrata?

QNix® 9500 è disponibile in versione Basic, Premium e Premium + con sonda integrata o modulare.

Nella variante integrata la sonda è fissa e non può essere rimossa dallo strumento portatile. Non è quindi possibile cambiare sonda o collegare un cavo adattatore per sonda.

La variante modulare permette di rimuovere la sonda dallo strumento portatile. Consente quindi di cambiare sonda o di collegare il cavo adattatore per sonda.

Suggerimenti:

la variante integrata si riconosce dal colore nero del corpo della sonda, quella modulare dal colore grigio della sede della sonda.

Lo strumento portatile modulare dispone di una gamma di sonde più ampia.

La variante modulare comprende una sonda di misura?

No, per la variante modulare la sonda di misura va acquistata a parte. La dotazione di QNix® 9500 modulare non comprende alcuna sonda di misura. In genere, chi acquista questo articolo ordina insieme anche una sonda di misura. 

Consiglio: senza sonda non è possibile eseguire misurazioni.

Quali differenze ci sono tra le versioni Premium e Premium +?

La principale differenza risiede nella maggiore capacità di memoria della versione Premium + e nella possibilità di creare fino a 100 job, ciascuno con un massimo di 100 aree. La versione Premium permette di creare 1 solo job con un massimo di 100 aree.

Se si ha l’esigenza di documentare lavori di misurazione di grossa entità, la versione Premium + offre un grosso vantaggio, perché consente di creare fino a 100 lavori di misurazione (job), ciascuno con 100 sottocategorie (aree). In ogni sottocategoria (area) è possibile effettuare fino a 10.000 misurazioni. Si hanno così a disposizione innumerevoli possibilità per documentare le misurazioni nello strumento portatile e successivamente valutarle su PC. 

La versione Premium + offre inoltre le seguenti impostazioni preconfigurate per la taratura e i valori limite:

Impostazioni di taratura Impostazioni valori limite
ISO 19840 Zero Offset ISO 19840
ISO 19840 2-Point SSPC PA2 (80/120) (Level 1-5)
SSPC PA2 Zero Offset IMO PSPC (90/10)
SSPC PA2 2-Point

Consigli:

con il software per PC è possibile preconfigurare e nominare a piacere job e aree. Le configurazioni possono poi essere trasferite dal software per PC allo strumento portatile.

Per iniziare con l’area successiva basta un clic sul tasto Q configurabile a piacere dello strumento portatile. 

Come si fa a capire qual è la versione giusta per le proprie esigenze?

La prima domanda che dovete porvi è se avete bisogno di documentare e valutare i valori misurati oppure no. Se la risposta a questa domanda è sì, vi consigliamo le versioni Premium o Premium +.

In secondo luogo dovete chiedervi se desiderate memorizzare i valori misurati in cartelle diverse (job) sullo strumento.
 

Vedi: Qual è la differenza tra job (Premium +) e aree?

Se per voi è importante strutturare le misurazioni in questo modo, vi consigliamo la versione Premium +.

Cosa comprende la dotazione di QNix® 9500?

Il volume di fornitura di QNix® 9500 varia in funzione della variante scelta, integrata o modulare. La versione scelta, Basic, Premium o Premium +, non comporta invece differenze nel volume di fornitura.

Il volume di fornitura di QNix® 9500 con sonda integrata comprende:

• Strumento portatile QNix® 9500

• Software QN9 per PC

• Piastra di riferimento Fe e NFe e due pellicole di prova

• Certificato di collaudo

• Manuale d’uso

• Cavo USB

• 2 batterie mignon da 1,5 V (AA) alcaline

• Robusta valigetta in plastica per il trasporto e la custodia

 

Il volume di fornitura di QNix® 9500 con sonda modulare comprende:

• Strumento portatile QNix® 9500

• Software QN9 per PC

• Piastra di riferimento Fe e NFe e due pellicole di prova

• Manuale d’uso

• Cavo USB

Cavo adattatore come prolunga per la sonda

Supporto sonda

• 2 batterie mignon da 1,5 V (AA) alcaline

• Robusta valigetta in plastica per il trasporto e la custodia

 

Se insieme alla variante modulare si ordina anche una sonda, il volume di fornitura comprende in aggiunta i seguenti componenti:

• Sonda di misura

• Certificato di collaudo della sonda di misura

QNix® 9500 FAQ's - Sonda di misura

Quali sonde sono disponibili per QNix® 9500?

Le sonde standard disponibili per QNix® 9500 si distinguono tra loro per intervallo di misura e substrato misurabile. Le sonde Fe sono adatte alla misurazione su acciaio e ferro, le sonde NFe misurano superfici metalliche non ferrose, mentre le sonde Dual possono effettuare entrambi i tipi di misurazione.   

Per lo strumento QNix® 9500 integrato sono disponibili le seguenti sonde standard Fe e Dual.

Intervalli di misura Fe: 1,25 mm e 3 mm

Intervalli di misura Dual Fe/NFe: 

Fe NFe
1,25 mm 1,25 mm
3 mm 3 mm

Per lo strumento QNix® 9500 modulare sono disponibili le seguenti sonde standard Fe e Dual.

Intervalli di misura Fe: 1,25 mm, 3 mm e 5 mm

Intervalli di misura NFe: 3 mm e 5 mm

Intervalli di misura Dual Fe/NFe:

Fe NFe
1,25 mm 1,25 mm
3 mm 3 mm
3 mm 5 mm
5 mm 5 mm
Come si cambiano le sonde della variante modulare?

Le sonde di QNix® 9500 in variante modulare si cambiano in modo semplice e rapido. Basta aprire la chiusura della sonda ruotandola verso sinistra ed estrarre la sonda con il suo supporto dallo strumento portatile.

Per collegare il cavo adattatore o un’altra sonda, è sufficiente aprire la chiusura della sonda ruotandola verso sinistra e introdurre la sonda con il suo supporto o il cavo adattatore per sonda nello strumento portatile.

Infine occorre chiudere la chiusura della sonda ruotandola verso destra.

Consiglio: tutte le sonde standard di QNix® 9500 possono essere utilizzate anche per la variante modulare QNix® 5500. 

Video Cambio sonda

Come si usa il cavo adattatore per sonda?

Il cavo adattatore per sonda si utilizza con la variante modulare di QNix® 9500.

  1. Rimuovere la sonda con il suo supporto dallo strumento portatile o prelevarla dalla valigetta
  2. Avvitare la sonda con il suo supporto al cavo adattatore
  3. Collegare il cavo adattatore della sonda allo strumento portatile
Perché sulla sonda è disponibile una copia digitale del certificato di calibrazione?

sulla sonda è disponibile una copia digitale del certificato di calibrazione?

La copia digitale dell’attuale certificato di calibrazione, che è memorizzata nella sonda, vi permette di inserire il certificato in un report, utilizzando allo scopo il software QN9.

Consiglio: Come si crea un modello di report con il software QN9?

QNix® 9500 FAQ's - Uso

Come funziona il riquadro Info principali sul display e quali informazioni fornisce?

Il riquadro Info principali permette di navigare rapidamente tra le principali informazioni del processo di misurazione.

In basso è possibile commutare tra visualizzazione grafica e numerica dei dati statistici.

Al centro (area valori misurati) è possibile sfogliare e prendere in visione ogni valore misurato della serie corrente di misurazioni salvata nella memoria temporanea o dell’area attivata. È possibile cancellare direttamente singoli valori misurati errati. 

In alto è possibile commutare tra le aree di un job, se la funzione è supportata dalla versione di apparecchio. Nella fascia inferiore vengono quindi visualizzati i dati statistici dell’area selezionata e in quella centrale i valori misurati corrispondenti.

Video Riquadro Info principali

Come si naviga nel menu dello strumento portatile QNix® 9500?

La navigazione nello strumento portatile ha una struttura intuitiva. Il menu dispone di 4 schede, ciascuna delle quali contiene vari sottomenu. Il video seguente mostra quanto è semplice spostarsi nei menu. 

Video Navigazione nello strumento

Consiglio: quando vi spostate tra più schede, lo strumento portatile conserva in memoria la vostra posizione nel sottomenu di ciascuna scheda. Queste scorciatoie permettono di eseguire più rapidamente le impostazioni.  

Come si impostano i valori limite?
  1. Aprire il menu sullo strumento portatile
  2. Selezionare la scheda rossa dei valori limite e del calcolo del valore medio
  3. Selezionare il tipo di valore limite:
    • “Nessun limite” (valori limite e calcolo del valore medio sono disattivati)
    • “Valori limite semplici” (massimo, minimo, calcolo valore medio, intervallo automatico)
    • “Individuale” (come valore limite semplice + massimo e minimo di ogni spot)
    • Valori limite a norma ISO 19840, IMO PSPC o SSPC PA2 Level 1-5 (Premium +)
  4. Attivare ad es. Minimo e impostare il valore per lo spessore di strato minimo ammesso

Video Impostazione dei valori limite

Come si crea un job (Premium +)?
  1. Aprire il menu sullo strumento portatile
  2. Selezionare “Nuovo job”
  3. Selezionare “Nuovo job vuoto” per creare un job nuovo

Consiglio: con il software QN9 è possibile creare dei modelli di job e poi salvarli sullo strumento. I modelli di job permettono di predefinire e nominare a piacere le aree e di definire i valori limite per il job o per singole aree del job

Come si crea un’area in un job (Premium +)?
  1. Aprire il menu sullo strumento portatile
  2. Selezionare la scheda blu dei job
  3. Selezionare un job
  4. Selezionare “Nuova area”
  5. L’area viene creata subito
  6. Selezionare “Attiva area” per salvare i valori misurati nell’area oppure tornare indietro di un livello per creare altre aree
Come si esegue una taratura?

QNix® 9500 è preimpostato per la taratura del punto zero. Essa è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Avviare la taratura con il pulsante Q in alto a destra oppure, se al tasto è stata assegnata un’altra funzione, con la voce “Avvio” nel menu di taratura.

Per le superfici curve o per substrati in materiali che presentano proprietà molto diverse (tenore di ferrite dei substrati Fe o conduttività dei substrati NFe) sono disponibili altre funzioni di taratura:

  1. Aprire il menu sullo strumento portatile
  2. Selezionare la scheda arancione per la taratura
  3. Aprire “Impostazioni” e, alla prima opzione di menu, selezionare il tipo di taratura
    • “Azzeramento” (normalizzazione a zero dello strumento di misura sul substrato da misurare)
    • “Taratura su 1 punto” (taratura con una pellicola di calibrazione in prossimità dell’intervallo atteso dello spessore di strato da misurare)
    • “Taratura su 2 punti” (taratura con due pellicole di calibrazione sull’intervallo atteso dello spessore di strato da misurare)
    • “Individuale” (taratura con un numero a piacere di pellicole di calibrazione (1-5) sull’intervallo atteso dello spessore di strato da misurare)
    • Taratura a norma ISO 19840 o SSPC PA2 (Premium +)
  4. Tornare indietro di un livello. Qui è possibile adattare la taratura (calcolo del valore medio in sede di misurazione dei punti di taratura oppure ad es. offset per la compensazione della rugosità durante una taratura del punto zero). Le tarature sono preimpostate su valori ottimali
  5. Tornare indietro di un livello ed eseguire la taratura con “Avvio”

Video Taratura

Qual è la differenza tra job (Premium +) e aree?

Le aree sono file utilizzati per salvare sullo strumento i valori misurati e le impostazioni dei valori limite.

Ai job corrispondono delle cartelle sullo strumento, in cui vengono salvate le aree

Con i job è possibile organizzare le misurazioni, ad es.:

  • Controllo in serie durante la produzione
    • Un job per lotto
    • Un’area di questo job per ogni componente controllato
  • Cantieristica navale
    • Un job per ordine
    • Un’area di questo job per ogni zona da controllare
  • Sistemi multistrato
    • Un job per oggetto
    • Un’area per strato
Come si modifica l'assegnazione del tasto Q personalizzabile?
  1. Aprire il menu sullo strumento portatile
  2. Selezionare la scheda verde delle impostazioni
  3. Selezionare “Sistema”
  4. Selezionare “Imposta softkey”
  5. Selezionare l’assegnazione desiderata per il tasto Q

QNix® 9500 FAQ's - Funzioni

Come funziona il LED di indicazione del valore limite?

Se sono stati impostati dei valori limite, il LED integrato di indicazione del valore limite rende immediatamente riconoscibile qualsiasi scostamento senza dover guardare lo strumento portatile. Ogni scostamento viene visualizzato sulla sonda mediante l’accensione a luce rossa del LED. Se la misurazione rientra nei valori limite, il LED sulla sonda si accende a luce verde.

È così possibile tenere sempre sotto controllo il rispetto dei valori limite della misurazione senza dover guardare lo strumento.

La funzione è disponibile solo per la versione integrata di QNix® 9500

Come va pulito QNix® 9500?

QNix® 9500 e le sonde standard sono chimicamente resistenti all’acetone (tranne le parti in gomma elastica, come la tastiera e la protezione antiurto perimetrale), al diluente nitro e all’etanolo.

Consigliamo di pulire la sonda e lo strumento con un panno umido.

La tecnica di misurazione dipende dallo strumento portatile?

No, la tecnica di misurazione è completamente integrata nella sonda. La precisione del risultato di misurazione non dipende quindi dallo strumento portatile. Tutte le sonde standard QNix® sono completamente digitali. Le nostre sonde sono completamente digitali ormai da 3 generazioni. Per lo spessimetro QNix® 9500 siamo inoltre riusciti a sviluppare una sonda digitale particolarmente piccola.

Consiglio: tutte le sonde standard in variante modulare possono essere utilizzate anche con lo strumento portatile QNix® 5500.

QNix® 9500 FAQ's - Software QN9

Come si installa il software QN9?

Collegare QNix® 9500 al PC con il cavo USB in dotazione. Lo strumento viene riconosciuto come chiave USB (memoria di massa). Nel File Manager (Esplora file) compare una nuova unità con la denominazione “QNix® 9500”. Aprire l’unità e copiare il file “QN9500_Software” sul PC. Eseguire il file. L’operazione non avvia l’installazione, ma si limita a decomprimere il file. Eseguire il file “setFirewallRole4QN9” per registrare il software nel proprio antivirus. Avviare l’applicazione con “Start_QNix9500”.

Come si crea un report in 3 clic con il software QN9?

Innanzi tutto avviare il software QN9 sul PC, collegare lo strumento portatile al PC e trasferire i risultati di misurazione correnti premendo il pulsante File Sync. Successivamente fare clic nel menu rapido sulla scheda “Creazione”. Si apre la seguente maschera:

  1. Selezionare il job interessato
  2. Selezionare un modello di report
  3. Fare clic su Crea e salva

Consiglio:Come si crea un modello di report con il software QN9?

Come si crea un modello di report con il software QN9?

Per creare un modello di report si utilizza la funzione drag-and-drop in modo molto intuitivo.

Video Creazione di un modello di report

Consiglio: dopo aver creato uno o più modelli di report, è possibile ottenere un report in 3 clic: Come si crea un report in 3 clic con il software QN9?

Hai una domanda su uno dei tuoi spessimetri di rivestimento QNix®?

Utilizza la nostra richiesta di supporto o chiamaci: +49 (0)221 91 74 55-0. Se non possiamo aiutare immediatamente al telefono, proviamo a rispondere alle domande entro 24 ore.

QNix® 5500 FAQ's - Strumento portatile

Qual è la differenza tra variante modulare e variante integrata?

QNix® 5500 è disponibile in due varianti: integrata e modulare.

Nella variante integrata la sonda è fissa e non può essere rimossa dallo strumento portatile. Non è quindi possibile cambiare sonda o collegare un cavo adattatore per sonda.

La variante modulare permette di rimuovere la sonda dallo strumento portatile. Consente quindi di cambiare sonda o di collegare il cavo adattatore per sonda.

Consigli:

la variante integrata si riconosce dal colore nero del corpo della sonda, quella modulare dal colore grigio della sede della sonda.

Lo strumento portatile modulare dispone di una gamma di sonde più ampia.

La variante modulare comprende una sonda di misura?

No, per la variante modulare la sonda di misura va acquistata a parte. La dotazione di QNix® 5500 modulare non comprende alcuna sonda di misura. In genere, chi acquista questo articolo ordina insieme anche una sonda di misura. 

Consiglio: senza sonda non è possibile eseguire misurazioni.

Cosa comprende la dotazione di QNix® 5500?

Il volume di fornitura di QNix® 5500 varia in funzione della variante scelta, integrata o modulare. La versione scelta, Basic, Premium o Premium +, non comporta invece differenze nel volume di fornitura.

Il volume di fornitura di QNix® 5500 con sonda integrata comprende:

 

• Strumento portatile QNix® 5500

• Piastra di riferimento Fe e NFe e due pellicole di prova

• Certificato di collaudo

• Manuale d’uso

• 2 batterie mignon da 1,5 V (AA) alcaline

• Robusta valigetta in plastica per il trasporto e la custodia

 

Il volume di fornitura di QNix® 5500 con sonda modulare comprende:

• Strumento portatile QNix® 5500

• Piastra di riferimento Fe e NFe e due pellicole di prova

• Manuale d’uso

  • Cavo adattatore come prolunga per la sonda
  • Supporto sonda

• 2 batterie mignon da 1,5 V (AA) alcaline

• Robusta valigetta in plastica per il trasporto e la custodia

 

Se insieme alla variante modulare si ordina anche una sonda, il volume di fornitura comprende in aggiunta i seguenti componenti:

• Sonda di misura

• Certificato di collaudo della sonda di misura

QNix® 5500 FAQ's - Sonda di misura

Quali sonde sono disponibili per QNix® 5500?

Le sonde standard disponibili per QNix® 5500 si distinguono tra loro per intervallo di misura e substrato misurabile. Le sonde Fe sono adatte alla misurazione su acciaio e ferro, le sonde NFe misurano superfici metalliche non ferrose, mentre le sonde Dual possono effettuare entrambi i tipi di misurazione.  

Per lo strumento QNix® 5500 integrato sono disponibili le seguenti sonde standard Fe e Dual.

Intervalli di misura Fe: 1,25 mm e 3 mm

Intervalli di misura Dual Fe/NFe:

Fe NFe
1,25 mm 1,25 mm
3 mm 3 mm

Per lo strumento QNix® 5500 modulare sono disponibili le seguenti sonde standard Fe e Dual.

Intervalli di misura Fe: 1,25 mm, 3 mm e 5 mm

Intervalli di misura NFe: 3 mm e 5 mm

Intervalli di misura Dual Fe/NFe:

Fe NFe
1,25 mm 1,25 mm
3 mm 3 mm
3 mm 5 mm
5 mm 5 mm
Come si cambiano le sonde della variante modulare?

Le sonde di QNix® 5500 in variante modulare si cambiano in modo semplice e rapido. Basta aprire la chiusura della sonda ruotandola verso sinistra ed estrarre la sonda con il suo supporto dallo strumento portatile.

Per collegare il cavo adattatore o un’altra sonda, è sufficiente aprire la chiusura della sonda ruotandola verso sinistra e introdurre la sonda con il suo supporto o il cavo adattatore per sonda nello strumento portatile.

Infine occorre chiudere la chiusura della sonda ruotandola verso destra.

Consiglio: tutte le sonde standard di QNix® 5500 possono essere utilizzate anche per la variante modulare QNix® 9500.

Come si usa il cavo adattatore per sonda?

Il cavo adattatore per sonda si utilizza con la variante modulare di QNix® 5500.

  1. Rimuovere la sonda con il suo supporto dallo strumento portatile o prelevarla dalla valigetta
  2. Avvitare la sonda con il suo supporto al cavo adattatore

Collegare il cavo adattatore della sonda allo strumento portatile.

QNix® 5500 FAQ's - Uso

Come si esegue una taratura del punto zero?

Per eseguire la taratura del punto zero con QNix® 5500 basta premere il tasto Q e posizionare l’apparecchio sulla superficie.

QNix® 5500 FAQ's - Funzioni

Come va pulito QNix® 5500?

QNix® 5500 e le sonde standard sono chimicamente resistenti all’acetone (tranne le parti in gomma elastica, come la tastiera e la protezione antiurto perimetrale), al diluente nitro e all’etanolo.

Consigliamo di pulire la sonda e lo strumento con un panno umido.

La tecnica di misurazione dipende dallo strumento portatile?

No, la tecnica di misurazione è completamente integrata nella sonda. La precisione del risultato di misurazione non dipende quindi dallo strumento portatile. Tutte le sonde standard QNix® sono completamente digitali. Le nostre sonde sono completamente digitali ormai da 3 generazioni. Per lo spessimetro QNix® 5500 siamo inoltre riusciti a sviluppare una sonda digitale particolarmente piccola.

Consiglio: tutte le sonde standard in variante modulare possono essere utilizzate anche con lo strumento portatile QNix® 9500.

Hai una domanda su uno dei tuoi spessimetri di rivestimento QNix®?

Utilizza la nostra richiesta di supporto o chiamaci: +49 (0)221 91 74 55-0. Se non possiamo aiutare immediatamente al telefono, proviamo a rispondere alle domande entro 24 ore.